Mercoledì 15 FEBBRAIO 2017

Conviviale settimanale diversa quella di ieri sera.   I Rotary Club di Milano si sono tutti ritrovati al Teatro Nuovo di P.za San Babila,  invitati dal Governatore  Distrettuale Pier Marco Romagnoli.   La  manifestazione ha anche ricordato  il centesimo anniversario  di nascita della Fondazione Rotary.

Come tutti sappiamo la Fondazione Rotary è una rete globale,  supportata  operativamente da  rotariani,  che utilizza  donazioni volontarie per sostenere progetti locali ed internazionali,  un aiuto mirato e concreto per affrontare piccole e grandi difficoltà quali:  povertà, analfabetismo, problematiche sanitarie.

Leggi tutto: “SE TI SPOSO TI ROVINO”

23 GENNAIO 2017

Alberto Gatteschi 

La condizione delle donne bizantine vista attraverso la vita di tre donne emblematiche

La lectio magistralis del nostro socio Gatteschi su un aspetto storiografico interessante, ma poco conosciuto, è ormai un must del nostro Club, ed è andata via via assumendo nel corso degli anni una sua tipica personalità. E – ciò che non va affatto male – offrendoci un’ora di tranquillità e pace in un mondo sempre più frenetico e preoccupante. Tutti conoscono il detto «historia magistra vitae», la storia è maestra di vita, ma la citazione ciceroniana è più estesa, e più significativa: «Historia est testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis», la storia è testimone dei tempi, luce di verità, maestra di vita, annunziatrice di vecchiezza, cioè il perno delle nostre conoscenze.

Anche quest’anno Alberto si è attenuto alla formula collaudata: una dizione calma e precisa, molto professorale, abbinata a un contenuto spiegato con cura e arricchito con una spolveratina di ironia (divertentissimo è stato per esempio, per i soci presenti, lo slalom dell’oratore tra le molte definizioni e i numerosi sinonimi della parola “prostituzione”, alludendo sempre all’atto, ma senza mai nominarlo).

Leggi tutto: FIGURE DI DONNE NEL MONDO BIZANTINO

16 GENNAIO 2017

Conservatore dott. Giovanna Mori

Investire in cultura

La Civica Raccolta di Stampe “Achille Bertarelli” (per i milanesi, affettuosamente, “la Bertarelli”) è uno dei cuori pulsanti di Milano. Con un patrimonio di oltre un milione di stampe, di circa quarantamila pubblicazioni e di migliaia di materiale grafico spesso di alto o altissimo valore, è tra le prime raccolte al mondo di questo tipo, se non la prima in assoluto. Sempre più valorizzata – vien quasi da dire “coccolata” – dalla sua direttrice, Monica Mori, e dal suo affiatato staff, ha oggi anche una sede, nell’ala occidentale del Castello Sforzesco, degna della sua importanza.

Ma … c’è un “ma”. Mantenere e valorizzare un simile enorme complesso richiede non solo capacità scientifiche e gestionali, ma anche denaro; molto denaro. Vista la situazione, è sembrato logico al presidente e al consiglio direttivo di quest’anno investire una parte del denaro previsto per i nostri service, destinandolo al restauro di una serie di manifesti fortemente ammalorati. Una goccia in un mare, siamo d’accordo.

Leggi tutto: L’ARTE INCONTRA IL CREDITO ALLA BERTARELLI

Complimenti a Francesco Caruso – Delegato Giovani -  ed ad Alessio Rocchi per essere riusciti a dare nuova linfa al nostro Interact: 

Le difficoltà insite nella limitata fascia di età ( 14-18 anni ) crea un turn-over che non favorisce il necessario affiatamento tra i ragazzi per una proficua azione di service.

La presenza tra i 7 nuovi interactiani di 3 figli di nostri Soci (due figli Pietro Ebreo e la figlia di Alessandra) favoriranno l’interazione tra Rotary e Interact. 

Se altri Soci avessero figli in quella fascia di età provino senza forzature ad invogliarli ad aderire: è un ottima scuola per trasmettere i nostri ideali di servizio ma soprattutto formarli a lavorare in gruppo .

Auguri al nuovo presidente, Edoardo Russo, che ha presentato un programma intenso ed interessante che merita il nostro supporto: ne parleremo in una prossima riunione.

9 GENNAIO 2017

ing. Pietro Perelli – Project Director di Hines Italia

Le dimensioni non  ci spaventano

Pietro Perelli, all’anagrafe, è ingegnere. Sul lavoro, nella sede della Perelli Consulting in via Caravaggio, e nella divulgazione del proprio lavoro, è un vulcano: appassionato - e appassionante -, travolgente, quietamente entusiasmante, sempre attento a cogliere l’occasione futura mentre realizza quella presente. Come i cavalieri del bel mondo antico, è sempre pronto a gettare il cuore oltre l’ostacolo. Lo si vede anche dal riassunto del suo curriculum, letto da Paolo Garimoldi. E meno male che si trattava di un riassunto; noi avremmo detto ch’era un discreto expansum.

Leggi tutto: I PROGETTI DI RIQUALIFICAZIONE URBANA IN MILANO

loader
Nessun evento trovato

banner gero

 

Sede delle riunione
Tocq Hotel - Via Alessio di Tocqueville 7/D - Milano
tutti i lunedì ore 20.00

Ufficio di Segreteria
Tel. +39 3351354519
email: riccardosantoro52@gmail.com

Di Riccardo Santoro

© 2025 - Tutti i diritti riservati.
web by SOFOS Italia