20 MARZO 2017
Uno scambio di idee con il Presidente della Commissione Distrettuale Effettivo Riccardo Di Bari
Siamo nella media. Ma non siamo mediocri.
Abbiamo appreso da Riccardo Di Bari, un dirigente distrettuale tutto fatti, cifre, entusiasmo e barba (Sci avèghen, avercene tanti di dirigenti così) l’oratore della serata, che il nostro Club è quasi perfettamente in media in pressoché tutte le classifiche distrettuali. Il che, sia chiaro, non vuol dire essere nel grigiore della mdiocrità, ma stare nella luce della quasi eccellenza. Raggiungere uno o due risultati eccezionali non è particolarmente difficile, conseguire un buon risultato su tutti i fronti (e mantenerlo) è tutta un’altra cosa.
E tuttavia, c’è ancora un universo intero di cose da dare. Molte sono uscite nel corso della serata, impostata non sullo schema tradizionale “relatore ex cathedra– uditore nel parterre” ma su un rapporto “circolare”, paritetico. Approfittando della cortesia del relatore ne riportiamo qui sotto un ampio estratto.
Leggi tutto: "TURN OVER E CONSOLIDAMENTO DEI SOCI DI UN ROTARY CLUB"
Lunedì 12 MARZO 2017
Dott. Alessandra Ghisleri, amministratore delegato di Euromedia.
Scienza e coscienza
«Non sono profeta né figlio di profeta» usava rispondere, dal basso della sua cifosi, Giulio Andreotti a chi gli chiedeva previsioni politiche. Sarà, anche se è difficile pensarlo del più razionale degli uomini politici della Repubblica. In ogni caso anche in politica (anzi, soprattutto in politica) esistono coloro che esercitano – guadagnandoci – il mestiere di profeta: gente che applicando «in scienza e coscienza» i sondaggi demoscopici, ed elaborando ogni giorno con appositi algoritmi i dati che se ne ricavano, riesce a darci un quadro altamente attendibile della situazione, monitorando in tempo reale le strategie politiche.
Alessandra Ghisleri, la relatrice della serata, è una di queste. La sua agenzia, l’Euromedia Research, di cui Alessandra è amministratrice delegata, è leader nelle ricerche di mercato e specializzata nella realizzazione di sondaggi politico-elettorali. E ce ne dà subito una dimostrazione “in vivo”, esponendo la situazione parlamentare così come ci è giunta in seguito alle ultime elezioni politiche di quattro anni fa e di come si presenterebbe se si votasse oggi.
I progetti, le procedure e le opportunità per i viaggi all'estero
Relatore Giorgio Rocco – istruttore distrettuale
Quando il programma della serata preannuncia «istruzione rotariana» c’è sempre qualche “imbucato” che si prende un giro di vacanza. Se poi il suddetto programma riporta «Solo soci» e vi aggiunge, per fare il buon peso, «Aperitivo rinforzato», c’è sempre qualcuno che scopre di avere un irrinunciabile impegno proprio quella sera.
E sbagliano. Intanto, perché l’inizio serata, prima dei programmi, è stato caratterizzato da due gentili giovinotte venute – una da Trento e una da Roma – a presentare una peculiare e affascinante forma di “ballo” cinese ch’è anche una terapia, e che aggiunge ai “numeri” tradizionali di prestazioni fisiche l’impiego di affascinanti, suggestive scenografie. Il tutto visibile a Milano, al Teatro degli Arcimboldi, l’11, il 12 e il 13 marzo.
Meno scenografica, ma probabilmente più interessante, per un’anima rotariana, la discussione successiva.
Il tema della serata riguardava precipuamente la Rotary Foundation e lo scambio giovani nelle sue varie forme e opportunità. Ma, come sempre in questi casi, gli interventi sono stati a tutto campo, e il risultato finale ha preso la forma di un check sulla situazione del Club. Dove, tutto sommato, abbiamo potuto verificare che non siamo, nel nostro insieme, niente affatto male.
Lunedì 6 MARZO 2017
Avanzamento Service Smart Civis
Storicamente, il R.C. Aquileia ha una tradizione ben consolidata di service rivolti all’aiuto, all’assistenza e all’affiancamento delle persone anziane e delle loro forme di disagio: iniziative meritevoli, soprattutto in un Paese che sta rapidamente e drammaticamente invecchiando. Ma certo non le uniche.
Quest’anno perciòilConsigliohadeliberatodi occuparsi di quello che sta velocemente diventando «il problema dei problemi» per la nostra società: il crescente disagio dei giovani, soprattutto nella ricerca e nella gestione del ruolo, che dovrebbe essere per loro naturale, dicomponente attiva, trainante, nellosviluppo della società.
Il Rotary, in particolare a livello di Club come il nostro, può sostanzialmente intervenire su tre fronti:
Aiutare la conoscenza del fenomeno
Condividerne le criticità
Sollecitare e promuovere azioni mirate a suggerire soluzioni, sia pure parziali, del problema
Quanto grave e allarmante sia la situazione è stato icasticamente riassunto da Christiane Lagarde, presidente del Fondo Monetario Internazionale (IMF),in occasione di un suo recente viaggio inItalia: «Stiamo perdendo,pernostra colpa, un’interagenerazione». È l’assoluta verità.
Mercoledì 20 FEBBRAIO 2017
III serata “ SMART CIVIS “
Relatore Cristina TAJANI – Assessore del Comune di Milano
La terza tappa del progetto Smart Civis ha affrontato il tema della visione futura della nostra città dal punto di vista dello sviluppo politico e sociale, assegnando il ruolo di riferimento all’Assessore delle Politiche del Lavoro, Commercio, Moda e Design del Comune di Milano, Cristina Tajani.
Fin dalla precedente Giunta del Sindaco Pisapia, la dr.ssa Tajani si è fatta carico dello sviluppo dell’ innovazione tecnologica per favorire il progresso sociale, perché le politiche promosse dal Comune nell’ambito delle limitate competenze che le normative nazionali e regionali assegnano agli Enti Locali, possano comunque essere utili allo sviluppo della comunità.
|