8 MAGGIO 2017

Abbiamo fatto i nostri compiti?

Come spesso nella vita, dipende da quale punto di vista si consideri il bicchiere. Se lo si pensa in maniera ottimistica, è mezzo pieno. Se viceversa vogliamo vedere le cose in maniera pessimistica, lo vedremo mezzo vuoto.

Com’è il caso della conviviale di lunedì 8 maggio: 32 presenze, compresi 3 visitatori. Metà giusta dell’organico. Allora? Mezzo pieno o mezzo vuoto? Per quanto mi riguarda preferisco vederlo mezzo pieno. Mi conforta in questo giudizio l’atmosfera rilassata, tranquilla, da fine della scuola (anche se è ancora ben lontana) che si respirava tra i tavoli. Un’atmosfera che ha anche reso – se non mi sbaglio – più agevole l’inserimento nella nostra compagine del nuovo socio Nobili, per la prima volta presente in forma “ufficiale”.

Quanto all’aver svolto i nostri compiti, così da fare il punto (in via informale, ma precisa) dell’attività svolta dalle varie commissioni, possiamo certamente di sì dire di sì. Almeno per quanto hanno riferito i vari presidenti di commissione. Via via sono intervenuti Chevallard (amministrazione), Caruso (azione giovanile), Conti (comunicazione interna e progetto Smart Civis), Gattuso (effettivo) Senati (segretaria), Freschi (prefetto), Galeasso  (pubbliche relazioni) L’insieme, contrappuntato da brevi “note a margine”, cioè da ampliamenti o raccordi del presidente, ci ha restituito l’immagine di un club solido, equilibrato, che cresce con oculatezza, badando molto alla qualità dei soci entranti, che è in grado di affrontare progetti anche complessi, come lo Smart Civis, e – soprattutto – di vivere la sua vita sociale con serenità.

Alcuni punti sono di assoluta eccellenza, come i club giovanili, che Francesco Caruso gestisce con straordinaria efficienza, ricostituendoli come strutture attive dopo la “scrematura” che per ragioni di età ne viene fatta ogni anno.

La barba di Francesco periodicamente viene tagliata e poi ricostituita; ma la sua cura per Interact e Rotaract è costante.

Tirando le somme, l’unico aspetto negativo è la sotto rappresentanza del nostro club a livello distrettuale, se si esclude la benemerita, ma solitaria, presenza di Mandelli (quest’anno ADG per il gruppo 1). Ma la situazione verrà affrontata, e speriamo di proiettare la nostra immagine vincente anche all’esterno.

In marina direbbero «Alla via così!». Noi, modestamente, possiamo dire «con juicio, Pedro».

 

21-25 APRILE 2017

I “monnacielli” della Napoli sotteranea, la “sedia volante” di Caserta e la “faccia’ngialluta” di San Gennaro, “a livella” del principe de Curtis e “i suonatori” di Ciro, … anche se tra una battuta e l’altra, tra una colazione ed una cena annaffiate da ottimo “vino di Napoli”, hanno alimentato un'emozione che si è impressa, forte e sottile, nel tessuto delle nostre memorie e che ha ulteriormente consolidato l’amicizia e lo spirito di appartenenza al Rotary Club Milano Aquileia.

La modalità essenziale, fondamentale caratteristica per definire il volto di Napoli, non può che essere ritrovata nella cultura e nella canzone partenopea. E, almeno per me, è stato proprio così: Pino Daniele, con poche parole, ha descritto accuratamente ciò mi aspettavo e ciò che ho trovato…

Napule è mille culure,

Napule è mille paure

Napule è a voce de' creature che saglie chianu chianu

E tu sai ca nun si sule

Leggi tutto: VIAGGIO DI PRIMAVERA – NAPOLI E DINTORNI

Sabato 1 APRILE 2017

interclub con R.C. di Modena

Interessante e simpaticissimo l’interclub organizzato dal nostro Presidente Vinacci con Beatrice Gattoni , sua ex-collega nel mondo bancario e Presidentessa  del Rotary Club di Castelvetro di Modena – Terra dei Rangoni , uno dei tre Rotary della città di Modena. L’occasione è stata una visita organizzata al Silos Armani dagli amici rotariani di Modena ed è proprio vero che noi milanesi siamo un po’ pigri e dobbiamo essere stimolati per godere delle enormi risorse museali della nostra città.

L’Armani Silos è uno spazio espositivo che illustra l’esperienza professionale dello stilista Giorgio Armani. Inaugurato nel 2015 in un grande spazio di 4500 mq sorge nel luogo dove originariamente si trovava un deposito di  granaglie di una grande industria alimentare e di qui il nome “silos”.  La mostra si sviluppa su quattro piani ed è un excursus sui 40 anni di lavoro dello stilista comprendendo  600 capi e 200 accessori delle collezioni Giorgio Armani, selezione ragionata di abiti dal 1980 ad oggi. Lo spazio  propone oltre all’esposizione, un giftshop, una caffetteria e un modernissimo archivio digitale, consultabile gratuitamente.

Ad ogni livello corrisponde un tema con una selezione che non segue un criterio cronologico: al piano terra la sezione Stars, al primo piano la sezione Esotismi, al secondo piano, Cromatismi al terzo ed ultimo piano la sezione Luce. Grande l’emozione di tutti  di fronte ai modelli indossati dalle principali attrici in occasione di premiazioni o serate di gala, ma ancor più grande quella di tutte le signore di fronte ai modelli studiati per Richard Gere.

Finite le visite, essendo i convenuti più di settanta sono stati tre i gruppi guidati da esperte guide, e dopo una sosta alla caffetteria dotata di una splendida terrazza all’aperto gradita sia per il bel sole primaverile che dai fumatori in crisi di astinenza, ci siamo recati al vicino ristorante “ il boccino” dove il nostro Prefetto Pietro aveva organizzato un menù tipicamente milanese , risotto ed osso buco. Impari il confronto con la cucina emiliana: speriamo di rifarci quando ricambieremo la visita a Modena, speriamo con visita alla Ferrari a Maranello.

L’amicizia, l’affinità rotariana ed il buon vino ci hanno permesso di trascorrere una piacevolissima giornata:  dopo il tradizionale scambio di doni, i saluti dei presidenti e le promesse di ripetere l’incontro ,al tocco della campanella rotariana da viaggio, liberi tutti.  I nostri ospiti continuavano le visite programmate  ad altri musei e mostre milanesi.

Nota del redattore: i Rangoni  furono un’antica consorteria nobiliare originaria di Modena che fornì diversi podestà alle città guelfe dell’Italia settentrionale divenendo a partire dal XV secolo Capitani di ventura e condottieri.

10 APRILE 2017

Caminetto Banca Alessi

Ancora una volta una serata fuori sede ospiti della Banca Aletti  nella splendida cornice del Westin Palace. Tema della conviviale un’analisi dell’attuale situazione economico-finanziaria dal titolo  Congiuntura favorevole e Reflazione – Opportunità e rischi per i mercati finanziari - brillantemente illustrata dal dott. Alessandro Stanzini.

Un abbondante buffet ha anticipato la presentazione e mal ne incolse ai pochi soci ritardatari che non ne hanno potuto approfittare. Un vecchio proverbio sottolinea “la puntualità è la virtù dei Re” e mai come questa volta si è rivelato adatto. La notevole presenza di Soci e Coniugi comunque è stata la dimostrazione  dell’attenzione e della preoccupazione di tutti in questo particolare momento storico-politico  confuso ed in costante variazione.

Per gli assenti riportiamo in allegato le slide che il dott. Stanzini ha presentato, commentandole e spiegandole in modo comprensibile anche per i non addetti ai lavori. I numerosi interventi ( di Vinacci, Zanetti e Morandi tra gli altri) hanno poi permesso di completare il quadro generale .

Il consueto scambio di doni ha concluso la serata: ci siamo fatti tutti gli auguri per la Santa Pasqua e tranne per i fortunati che andranno a Napoli, ci rivedremo l’8 maggio.

27 MARZO 2017

Serata “ SMART CIVIS “

relatore: Cav. del Lavoro, dott. Reza Arabnia

Interessantissimo il 4° incontro del ciclo di conferenze dedicato al ripensare alla cultura della responsabilità.

Dopo gli incontri di pura teoria del Prof. Vitale, del Dott. Salvatori e della Dott. Tajani, ecco un incontro pratico di come si può ripensare alla cultura della responsabilità, con la guids di un illuminato  imprenditore, il  Cav. del Lavoro Reza Arabnia.  presso la Geico s.p.a. società di cui è presidente ed A.D.   Ecco così una serata rotariana completamente diversa dal solito, svoltasi presso un’azienda multinazionale all’avanguardia nella progettazione e realizzazione di impianti automatizzati per la verniciatura delle scocche automobilistiche, leader mondiale nel settore.

Leggi tutto: “RIPENSARE ALLA CULTURA DELLA RESPONSABILITA’ CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE NUOVE GENERAZIONI”

loader
Nessun evento trovato

banner gero

 

Sede delle riunione
Tocq Hotel - Via Alessio di Tocqueville 7/D - Milano
tutti i lunedì ore 20.00

Ufficio di Segreteria
Tel. +39 3351354519
email: riccardosantoro52@gmail.com

Di Riccardo Santoro

© 2025 - Tutti i diritti riservati.
web by SOFOS Italia