Martedì 30 gennaio 2018 don Marco Navoni, Gianfranco e Maria Luisa Mandelli ed il sottoscritto (con Laura)   sono andati al Centro Conservazione e Restauro di Venaria Reale per un coordinamento ed una verifica dell’avanzamento lavori di restauro della “Palma” dell’Ambrosiana.

Siamo stati accolti dal Presidente del Centro arch. Trucco, dalla direttrice dott.ssa Cardinali, dalla dott.ssa Sara Abram e dal prof. Marco Demmelbauer responsabile del Laboratorio di restauro metalli.

Abbiamo potuto constatare l’avanzato lavoro di restauro che vede coinvolti anche vari laureandi della scuola ed è stato promesso il fine lavori entro il mese di maggio. L’allegata documentazione fotografica ne è la migliore dimostrazione.

Più in dettaglio, ci si è confrontati con le inattese difficoltà legate ai numerosi precedenti restauri non sempre eseguiti a regola d’arte. La “Palma” è in bronzo ed ha subito dei rifacimenti parziali legati ad una evidente caduta. Alcune foglie sono state tagliate, saldate ed accorciate. Il lavoro fotografico computerizzato effettuato prima dello smontaggio ne garantisce comunque la fedele ricostruzione.

Don Marco ha inoltre ritrovato nell’archivio della Biblioteca riferimenti storici del manufatto che verranno studiati per una miglior comprensione della funzione; ricordiamo che era nata come fontana e verranno effettuati dai tecnici del Centro anche dei rilievi fluidodinamici per determinarne la funzionalità idraulica.

Nel fusto della “Palma” verranno inseriti due tubazioni concentriche di supporto per poterla reinserire nel basamento di cemento e poterne regolare l’altezza. Resta ora da decidere la collocazione all’interno della Ambrosiana, se nella Cripta della Chiesa del Santo Sepolcro con i relativi problemi di conservazione data l’umidità in altra posizione più visibile come era precedentemente.

Naturalmente non putrà essere collocata all’esterno, né avere la sua funzione di fontana.

La scelta comunque spetta al Collegio dei Dottori ed all’arch. Fontana.

Ignazio Chevallard

Lunedì 22 gennaio 2018

Prof. Anna Bertoni

Simpatica serata quella di lunedì scorso con la relatrice Anna Bertoni, professore associato di Psicologia Sociale ed amica della nostra Alessandra Caricato.

Non poteva essere altrimenti dato l’argomento trattato “Ma mi stai ascoltando”, sintesi di una delle sue tante pubblicazioni che toccano il problema delle conflittualità nei rapporti di coppia e tra genitori e figli.

I numerosi interventi, soprattutto da parte delle Signore presenti,  hanno permesso alla prof. Bertoni di illustrare compiutamente l’argomento sulle dinamiche di coppia correlate con il passare degli anni e con la consuetudine che si instaura, ribadendo l’importanza della comunicazione. Un suggerimento alla nostra commissione “ammissioni”: sarebbe un ottimo acquisto per il Club.

Prima del tocco di campana il nostro Presidente ci comunica che la moglie, Anna Manfredi, è stata nominata professore ordinario di Scienza dell’Alimentazione presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pavia. Il lungo applauso di tutti i presenti è il miglior complimento per il successo professionale della nostra Anna. L’unico preoccupato è il prefetto Filippo che dovrà stare più attento alle scelte dei menu, anche se per inciso ne siamo al momento tutti  più che soddisfatti .

lunedì 8 gennaio 2018

Luigi Barnaba Frigoli

Sta tutto nel titolo (o quasi)

Se si fosse chiamato Dan Brown, il nostro oratore sarebbe probabilmente pieno di soldi e in giro per il mondo in cerca di spunti stupefacenti (e in buona parte errati) da infilare nei suoi libri. Poiché si chiama molto più italianamente Luigi Barnaba Frigoli, temiamo per lui che la realtà sia leggermente diversa. O forse no. Perché nel libro che Frigoli è venuto a presentarci ci sono tutti gli ingredienti per un buon thriller d’argomento storico, e ben organizzati in modo da ottenere il risultato ottimale. Forse – anzi, sicuramente – aiuta il fatto che i colpevoli sono già conosciuti. Anzi, conclamati, fin dal titolo: La vipera e il diavolo, dove la vipera «che il milanese accampa» sta per l’astuto e mellifluo Gian Galeazzo Visconti e il feroce, demoniaco Bernabò Visconti è impersonato da suo zio.

Leggi tutto: “LA VIPERA E IL DIAVOLO”

Lunedì 15 gennaio 2018

Prof. padre Paolo Nicelli

Presentato da mons. Marco Navoni, il Relatore ha dapprima brevemente illustrato i suoi rapporti con le comunità islamiche milanesi e quindi è passato ad esaminare il dibattito in corso nel mondo musulmano, che vede contrapposte la corrente fondamentalista a quella modernista/riformista.

Se vogliamo capire a fondo ciò che sta succedendo nel mondo musulmano a riguardo del rapporto tra religione e violenza, cosi fortemente evidenziato ai giorni nostri dalla deriva del radicalismo islamico, ideologia, questa, incapace di accettare la diversità culturale e di credo religioso, dobbiamo affrontare il più ampio tema del rapporto tra Islàm e modernità.

Leggi tutto: L'ISLAM IN ITALIA ED IN EUROPA 

Care amiche, cari amici, gentili ospiti,

Presidente incoming Luigi Candiani, Presidente Rotaract Gabriella Jacoel

Buonasera e benvenuti

Vi ringrazio per essere venuti alla nostra natalizia così numerosi in questa piovosa serata milanese di dicembre. Il Natale è la festa in cui tutte le persone credenti o non credenti si sentono vicine nel momento dell’anno in cui il freddo è più intenso, le giornate sono più corte e le notti sono più lunghe. Il Natale indica l'avvento della luce che giunge a squarciare le tenebre. Il Natale prima di essere una festa cristiana era una festa pagana, la festa del Sole invincibile, perché dopo il solstizio d'inverno la luce del sole rinasce. In questa buia serata, più che mai, abbiamo tutti bisogno di pensare che presto le giornate inizieranno ad allungarsi e che arriverà ancora la primavera.

La Festa degli auguri di Natale, che questa sera celebriamo, è forse la serata più importante dell'annata rotariana. La gioia di questo incontro festoso non può però farci dimenticare le difficoltà economiche che colpiscono specialmente le fasce più deboli e fragili dei nostri concittadini e delle loro famiglie. Lo scopo per cui stiamo insieme, la prima finalità del nostro Club sono ben espressi dalla frase di papa Francesco “E' tempo di aprire la porta del nostro cuore alla carità, dando una mano a chi ne ha bisogno".

Leggi tutto: Discorso del Presidente

loader
Nessun evento trovato

banner gero

 

Sede delle riunione
Tocq Hotel - Via Alessio di Tocqueville 7/D - Milano
tutti i lunedì ore 20.00

Ufficio di Segreteria
Tel. +39 3351354519
email: riccardosantoro52@gmail.com

Di Riccardo Santoro

© 2025 - Tutti i diritti riservati.
web by SOFOS Italia