23 GENNAIO 2017
Alberto Gatteschi
La condizione delle donne bizantine vista attraverso la vita di tre donne emblematiche
La lectio magistralis del nostro socio Gatteschi su un aspetto storiografico interessante, ma poco conosciuto, è ormai un must del nostro Club, ed è andata via via assumendo nel corso degli anni una sua tipica personalità. E – ciò che non va affatto male – offrendoci un’ora di tranquillità e pace in un mondo sempre più frenetico e preoccupante. Tutti conoscono il detto «historia magistra vitae», la storia è maestra di vita, ma la citazione ciceroniana è più estesa, e più significativa: «Historia est testis temporum, lux veritatis, vita memoriae, magistra vitae, nuntia vetustatis», la storia è testimone dei tempi, luce di verità, maestra di vita, annunziatrice di vecchiezza, cioè il perno delle nostre conoscenze.
Anche quest’anno Alberto si è attenuto alla formula collaudata: una dizione calma e precisa, molto professorale, abbinata a un contenuto spiegato con cura e arricchito con una spolveratina di ironia (divertentissimo è stato per esempio, per i soci presenti, lo slalom dell’oratore tra le molte definizioni e i numerosi sinonimi della parola “prostituzione”, alludendo sempre all’atto, ma senza mai nominarlo).