A tutti i soci del Distretto 2041 del Rotary International
Milano, 1 Giugno 2023
Care amiche e cari amici,
nel calendario rotariano il mese di giugno è dedicato ai Circoli Rotary (o fellowship): come sapete si tratta di gruppi che, per essere vincenti, uniscono all’amicizia un hobby comune ed ai quali partecipano molti rotariani, o ne sono stati promotori. Come sempre, nel Rotary non basta infatti una passione comune ma serve Amicizia, che è uno dei nostri Valori fondanti.
Leggi tutto: Lettera del Governatore - Giugno 2023
8 luglio 2019
Numerosi presenti con consorte nella prima serata con ospite lunedì 8 luglio all’hotel Galles.
Il Presidente, dopo aver citato il motto dell’anno “Dal dare al Fare”, ricorda a tutti i presenti che il mese di luglio è il mese dedicato alla formazione ed il cambiamento.
Non a caso, l’ospite e relatore è Giovanni Gabrielli.
Gabrielli, laurea in discipline scientifiche, consegue dopo gli studi, una brillante esperienza in ambito farmaceutico. Durante quegli anni rimane il lui sempre viva la passione per il marketing, la formazione ed il coaching. Negli ultimi anni, oltre a collaborare con radio 24, lavora e collabora con Squadre di calcio di serie A, Squadre di pallavolo femminile di serie A, con giocatori professionistici di golf, di tennis e di canottaggio come coach.
Gabrielli, inizia la relazione in maniera brillante, coinvolgendo la sala con esempi concreti sul cambiamento e sulla resistenza allo stesso. Pone domande, cerca risposte, porta la sua esperienza. Parla di leadership, parla di comunicazione e di come questa possa essere influenzata.
In termini comunicazionali suggerisce di non usare risposte come “non sono d’accordo”, “non è vero”, “non è così” perché queste portano a chiusura e a conflitto. Suggerisce invece di usare parole come “capisco il tuo punto di vista” e “aggiungerei che”.
Affronta l’argomento genitori e figli. “Fate solo i genitori, basta e avanza”. Tante volte a bordo dei campi di calcio, o delle piste da sci, a sostenere i piccoli ‘campioni’ che affrontano una prova agonistica ci sono i genitori. Ma la parola ‘sostenere’ molte volte è dimenticata e mamma e papà tendono, non animati da un entusiasmo positivo, a caricare il giovane atleta di eccessive aspettative. Dai consigli alle grida, si perde l’aspetto più importante, quello ludico, quell’aspetto libero e gioioso del gioco, trasformando lo sport in un agonismo ancora fuoriluogo. Lo sport deve essere divertente, positivo ed eccitante. Secondo l’esperienza di Gabrielli “nello sport il bastone e la carota non funzionano quasi mai”.
Numerosi inoltre gli esempi di successo citati con campioni dello sport, portando anche esempi di vissuto non pubblici.
Una serata, che più che una relazione è stata un corso. Si conclude “forzatamente” intorno alle ore 22.45 anche se la voglia di fare domande sembra non abbia fine.
La promessa ora è di rivederci tutti insieme la prossima settimana per l’aperitivo/cena e i saluti per le vacanze.
Ringrazio veramente di cuore tutto il Consiglio Direttivo, i Presidenti di Commissione e i soci tutti, compresi quelli Onorari per la calorosa partecipazione a tutte le proposte di quest’anno rotariano.
Il contributo personale di amicizia e generosità di ciascuno di voi ha reso davvero speciale questa mia esperienza.
Con l’augurio che questa amicizia e stima non solo rotariana possa durare il più a lungo possibile.
Grazie mille ancora
Luigi Candiani
1 luglio 2019
Nella nuova sede del ristorante le Terrazze dell’hotel Galles in piazza Lima Simone Giuliani ha presentato , accompagnato dalla first lady Silvia, il programma che si accinge a svolgere durante il suo anno rotariano. Numerosa è stata la partecipazione dei soci, attratti ed incuriositi dalle proposte di Simone, che aveva creato una giusta “suspence” anche tra gli stessi consiglieri.
Ma questo è il bello del Rotary: ogni presidente, primus inter pares, regge con gran sacrificio il timone del Club con novità di service ( Lyme, Pet terapy) e con alcune continuità con le gestioni precedenti ( Casamica, Cometa) per rendere la vita del club sempre più attiva e stimolante.
Su richiesta di alcuni vengono allegate le “slides” per una più precisa e dettagliata descrizione.
Simone, con grande professionalità ed umanità spiega il significato del Suo motto “dal dare al fare” che aveva forse spaventato qualcuno: il fare significa non solo l’auspicato agire personale di ciascuno, ma anche quelle piccole cortesie per semplificare il lavoro del Prefetto e del Segretario, il partecipare con l’assiduità concessa dalle attività professionali, il portare relatori che possano arricchire le conoscenze degli altri Soci, ma soprattutto con quella comprensione verso il lavoro di chi organizza evitando eccessive critiche e/o polemiche, il collaborare insomma per rinforzare il miglior spirito di amicizia e cameratismo, vero segreto per fare Rotary.
Il lungo applauso prima del primo tocco di campana di Simone è il più bel riconoscimento al nuovo presidente ed al programma proposto.
24 giugno 2019
Un anno ancora
Sì, lo sappiamo, i vari presidenti di Club hanno tutti bene operato, contribuendo con il loro lavoro e le loro qualità alle «magnifiche sorti e progressive» del loro Club, e attraverso questo canale sociale Rotary nella sua interezza. E del resto, quando mai un presidente – o, quanto a questo, un Consiglio – dovrebbero mettere su carta un loro passo falso? Dato e non concesso che tale passo vi sia o vi sia mai stato.
Fortunatamente, non è questo il caso. I meriti del nostro Club, ricordati con voce piana e tranquilla, quasi sommessa, ma sicura, dal presidente Luigi Candiani a cominciare del restauro della Palma del cardinale Federico Borromeo, esempio esemplare (se ci perdonate il raddoppio di vocabolo usandolo per significare la raffinatezza e la completezza del lavoro) per questo tipo di opere. Che non è costituito solo dal lavoro sul metallo (eccellente) ma anche dall’insieme di memorie, di persone e personaggi, di aneddoti più o meno interessanti, che è giustoedere nel loro contesto. Non a caso la commissione incaricata di seguire il restauro ha sentito il bisogno (ottimamente pensato e realizzato) di affiancare al restauro della Palma un libro che ne raccogliesse in bell’ordine la storia, i punti significativi, le possi bilità d’uso. (Val la pena di considerare come l’attuale Carta del Restauro, in ciò allineata con la precedente Carta di Venezia del 1932, impone che ogni operazione di restauro preveda contestualmente l’individuazione di una destinazione uso che consenta almeno l’ordinaria manutenzione.)
Questo, per la Palma. Ma i rapporti con la Veneranda Biblioteca Ambrosiana non finiscono qui. In gran parte a opera del nostro vulcanico socio Mario Limido ed al prof. Giancarlo Altieri, è nata all’interno della Biblioteca una piccola, ma preziosa, raccolta numismatica, articolata su tre capaci contenitori.
Per avere un’idea precisa presa da un’altra prospettiva basta guardare il gruppo di onorificenze rotariane concesse, a cominciare dalle Paul Harris. Sono decisamente più della media, e sono quasi tutte “di lavoro”; pochissime “ad honorem”. Tra queste, spicca quella consegnata a Lamberto Micheli, nostro socio e presidente del Circolo Volta, che ogni volta si fa una festa di ospitarci, (e viceversa). Credici, Lamberto: venire al Volta è sempre una gradita festa.
Alla prossima.
 |
Sede delle riunione Tocq Hotel - Via Alessio di Tocqueville 7/D - Milano tutti i lunedì ore 20.00
Ufficio di Segreteria Tel. +39 3351354519 email: riccardosantoro52@gmail.com
Di Riccardo Santoro
|
© 2025 - Tutti i diritti riservati.
|
web by SOFOS Italia |
|
|
|