14 ottobre 2019
E’ sempre una serata importante quella della visita del Governatore; anche se non è più come una volta il momento dell’esame del Distretto sull’avanzamento delle attività ed dei progetti del Club, (ricordate l’incontro del Governatore prima con il Presidente ed il Segretario e la successiva riunione con il Consiglio interrogando i vari presidenti di commissione), avendo già fatto questo incontro programmatico prima di iniziare l’anno rotariano, nella serata istituzionale con il Governatore viene lasciato più spazio all’informazione dei numerosi programmi del Distretto ed all’esortativa sulla partecipazione alle attività, con un pressante invito a cercare di collaborare maggiormente con altri Club che seguono progetti simili o ricercare con l’aiuto dell’A.G. di individuare dei progetti comuni.
A questo proposito è importante sottolineare che i contributi distrettuali sono attualmente limitati nel numero per poter aumentarne il sostegno economico e sono stati indirizzati a progetti che hanno visto coinvolti il maggior numero di Club.
Chi meglio di Simonetta Tiezzi, vera forza della natura con una loquela intensa ed entusiasta, poteva interpretare il ruolo del Governatore. Accompagnata dal segretario distrettuale Donato Dell’Ava e dal nostro A.G. Pierluigi Gatti, iniziava prima della cena con una rapida sintesi della Sua storia rotariana e di quelli che saranno i prossimi eventi distrettuali ed internazionali che riportiamo:
Il 25 ottobre a Monza ci sarà l’evento teatrale Felicità e Pace in questo Mondo, organizzato con il Distretto 2042
Il 18 gennaio 2020 si svolgerà, a Milano, il Forum sull’azione professionale con focus sul tema dell’innovazione tecnologica.
Il 23 febbraio 2020 si celebrerà la giornata mondiale del Rotary: “Il Rotary day”. L’iniziativa ci vedrà insieme al Distretto 2042 e, per la prima volta, anche con i Distretti Rotaract.
Il 12 novembre ci sarà l’evento sulla Rotary Foundation che vedrà ospite il suo Presidente, Gary Huang oltre alla partecipazione di altri illustri personaggi di fama mondiale.
Il 7 e 8 maggio 2020 a Roma, presso la FAO si terrà la 4^ Conferenza Presidenziale dell’anno di presidenza di Mark Maloney.
Sottolineava poi l’apprezzamento per le iniziative di service impostate dal presidente Simone, manifestando soddisfazione in particolare per quelle comuni ad altri club del Gruppo 2. Dopo cena spazio alle domande ed ai suggerimenti dei Soci; tra gli altri interventi che permettevano al Governatore di precisare le molteplici attività Limido sottolineava la pluralità dei service di Pet Teraphy suggerendo che sarebbe interessante far conoscere a tutti anche per uno scambio di esperienze. Simonetta amante degli animali e proprietaria di due labrador addestrati per la protezione civile ne condivideva l’idea.
A nome poi di Franz Muller, nostro past Governor, consegnava a Luigi Candiani l’Attestato Presidenziale del R.I. per l’attività svolta dal Club l’anno scorso. Alla soddisfazione di Luigi si aggiungeva la soddisfazione di tutto il Club.
Prossimo appuntamento a teatro a Monza il 25 ottobre, serata sostitutiva di conviviale; il presidente Giuliani impegnava il Club all’acquisto di 25 biglietti.
Il tocco di campana chiudeva la serata istituzionale, ma molti si intrattenevano con Simonetta per una chiacchierata informale.
7 ottobre 2019
La presentazione del nostro secondo service, quello sulla Pet Therapy, si prospettava ricco di stimoli ma anche di riflessioni che sono state confermate anche dalla numerosa presenza di soci e ospiti.
All’inizio il nostro socio Mario Limido, che ha seguito questo progetto, ci ha ricordato come la Pet Therapy e Rotary possano diventare in futuro un binomio vincente da associare come sono i cani per i ciechi e i Lions.
La presenza di due Presidenti di altri club rotariani alla serata, che fanno service sulla Pet Therapy, avvalora questa opportunità nel tempo.
Il nostro Service si avvale della collaborazione delle Associazioni AUS Niguarda Onlus, Spazio Vita Niguarda e la Dog4Life Onlus con la realizzazione dello stesso all’interno delle strutturedell’Unità Spinale di Niguarda, una eccellenza sanitaria oggi in Italia in questo settore.
23 settembre 2019
All’inizio della serata è stato proiettato un video in cui Ken Robinson, inglese residente negli USA, professore universitario, consigliere internazionale sull’educazione, insignito del titolo di Cavaliere per i servizi resi all'educazione, ha esposto come il ruolo delle scuole uccida la creatività degli studenti.
Abbiamo il compito di preparare i nostri figli ad un futuro imprevedibile. Non sappiamo nemmeno come sarà il mondo fra 5 anni. Fondamentale allora diventa la creatività. Nell’educazione la creatività è importante quanto
l’alfabetizzazione. I bambini hanno una straordinaria capacità di innovazione ed enormi talenti. Non avendo paura di sbagliare creano qualcosa di originale, ma crescendo perdono questa capacità, perché nel sistema di istruzione gli errori vengono stigmatizzati e le persone, per paura di sbagliare, perdono la loro capacità creativa.
Nei sistemi di istruzione in tutto il mondo, in cima ci sono le scienze matematiche e le lingue, poi le discipline umanistiche e in fondo l’arte.
Le scuole pubbliche furono create nel XIX sec. per andare incontro ai fabbisogni industriali, e come conseguenza le discipline utili sono in cima alla lista. La creatività, che Ken Robinson definisce come il processo che porta ad idee originali di valore, si manifesta spesso tramite l’interazione di modi differenti di vedere le cose. Il cervello stesso lo fa intenzionalmente. Secondo Robinson l’unica speranza per un futuro imprevedibile, è quella di adottare una nuova concezione nella quale cominciare a ricostruire la nostra concezione della ricchezza delle capacità umane e ripensare i progetti educativi per i nostri figli. Dobbiamo usare il dono dell’immaginazione umana saggiamente e lo faremo solo se sapremo vedere le nostre capacità creative
28 settembre 2019
Ottimo il primo “sabato amico” voluto dal nostro presidente Simone grazie alla splendida organizzazione di Anna (con Gianni) e Ferdinando : visita al Museo del Parco di Portofino – Centro Internazionale di Scultura all’Aperto, con sontuoso pranzo ligure nella famosa piazzetta.
L’occasione è stata l’inaugurazione di una nuova opera titolata “ IMPRONTE ” dell’artista Maria Cristina Carlini che arricchisce il Museo del Parco di Portofino, presieduto da Daniele Crippa e curato da Serena Mornino, che annovera oltre 200 opere di affermati artisti internazionali in collaborazione con l’Associazione Culturale AMARTE.
La presentazione ha visto la partecipazione di numerosi soci e consorti del Club giunti puntualissimi all’appuntamento che hanno potuto ascoltare dall’artista il significato del suo lavoro, una composizione in gres e foglia d’oro su anima di ferro a “significare suggestioni del vissuto e memorie che uniscono il passato al presente, in senso universale”.
16 settembre 2019
Tanti i soci che hanno partecipato alla serata di presentazione del primo service proposto dal presidente Simone basato sulla prevenzione e l’informazione di una malattia virale che sta crescendo esponenzialmente in Europa: la malattia di Lyme.
Coadiuvato dalla Sig.ra Daniela Colombo, presidente dell’area amministrativa dell’Associazione LYMEitalia e dalla dott. Eleonora De Faveri medico veterinario, ha presentato il progetto che dovrebbe non limitarsi soltanto ad una elargizione economica, ma vedere impegnati i soci nell’opera di divulgazione dell’informazione preventiva e terapeutica fondamentale per evitare il progredire dell’infezione che all’ultimo stadio diventa incurabile.
La malattia di Lyme è una zoonosi trasmessa all’uomo dal morso di una zecca infetta. Il primo sintomo della malattia è in genere un arrossamento cutaneo, chiamato eritema migrante, localizzato nella zona del morso. L’eritema spesso è accompagnato da altri sintomi: mal di testa, dolori articolari, spossatezza, febbre, tachicardia, difficoltà alla concentrazione ed ingrossamento dei linfonodi.
|