Lunedì scorso, in occasione della conviviale organizzata in interclub con il R.C. Milano Brera, il nostro ospite, il dott. Fabio Roia, magistrato dal 1986 e presidente vicario del Tribunale di Milano, ha affrontato il tema, purtroppo di drammatica attualità, della violenza contro le donne, di cui da sempre si occupa professionalmente, oltre che come studioso e formatore.
La violenza non è un fenomeno isolato ma una voragine strutturale, espressione dell’incapacità di vivere nel rispetto della libertà delle donne.
Il nostro relatore ha premesso che il tema della diversità di genere non si può risolvere nelle aule di giustizia. Il processo è certamente un momento importante ma abbiamo a che fare con un fenomeno che richiede una risposta complessiva da parte della società.
Lunedì 25 settembre in Interclub con il RC Milano Brera abbiamo incontrato l’ing. Vincenzo Iozzo, hacker, informatico, ricercatore al MIT e consulente per la Cybersecurity di molte aziende multinazionali leader di mercato che ci ha parlato di Artificial Intelligence.
L’argomento ha richiamato una partecipazione assai numerosa sia dei nostri soci che di quelli del RC Milano Brera. È chiaro che il Presidente Genzini, e il suo Incoming President De Simone hanno saputo ben divulgare l’importanza dell’evento tanto da essere presenti in 17.
L’ingegner Iozzo era di ritorno dagli Stati Uniti ed ha iniziato la sua chiacchierata con una domanda che pone non pochi interrogativi etici: “E’ la tecnologia al servizio dell’uomo oppure è l’uomo al servizio della tecnologia?”.
Leggi tutto: Il Ceo con l'anima tech che ha detto NO ai giganti del web
Serata 11 settembre 2023
Visita del Governatore Giulio Koch -Distretto 2041 A.R. 2023/2024
Per ciascun socio del Rotary, la visita annuale di club del Governatore è un momento molto importante, quasi irrinunciabile.
Quest’anno più che mai, poiché è il Centenario della fondazione del Rotary Club Milano, quindi della nascita del Rotary in Italia, e il Governatore Giulio Koch è al suo secondo mandato. Tale circostanza sarebbe quanto mai inusuale se non si comprendesse quanto sia importante cogliere in tale ricorrenza l’opportunità di guardare al passato per impostare al meglio la nostra attività futura.
Il Governatore ha tenuto un discorso molto articolato e particolarmente intenso in cui ha ribadito il ruolo dei soci del Rotary nella società civile quali membri e operatorii di Pace attraverso le professioni che svolgiamo quotidianamente oltre che al ruolo all’interno dei club.
Per creare speranza all’interno delle nostre comunità, c’è bisogno di pace. Essere operatori di pace in un mondo in cui pace non ha, richiede che ciascuno di noi coltivi doti di leadership di azione e di opinione.
È importante saper riconoscere e valorizzare il merito, la competenza, l’iniziativa di singoli che sono attivamente impegnati a precorrere positivamente il futuro, sul piano industriale, su quello professionale e su quello dei servizi alla persona e alla società.
Soprattutto nei primi cinquant’anni di attività, il Rotary in Italia ha saputo sviluppare una leadership di opinione, intesa come coraggio di affermare a voce alta i valori della nostra cultura, contrastando attivamente lo strapotere dei disvalori che così pervicacemente ed insistentemente ci vengono proposti oltre che di azione, con opere che hanno inciso profondamente sulla comunità.
Essere rotariani è essere “Agenti attivi di pace”: pace, che si basa su Amicizia, Accettazione della diversità, ed Etica; pace che si raggiunge esercitando la Leadership di Opinione che vuole eliminare mediocrità, appiattimento, ignoranza, violenza, prepotenza dai comportamenti della massa dei cittadini, promuovendo invece i valori rotariani.
Il programma per l’anno del Centenario vede Lavoro, Giovani e Ambiente come aree di intervento principale.
Il progetto Interdistrettuale “L’età futura” ,“Milano…. oltre l’oggi”, “Due passi con le stelle” con l’Accademia della Scala e il partenariato con altre Grandi Organizzazioni milanesi sono espressione di questo impegno del Rotary a favore dei giovani leaders per coltivare le eccellenze della società.
Il Congresso di novembre, a cui parteciperanno il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana oltre che il Sindaco Giuseppe Sala, e tante altre attività organizzate durante quest’anno rotariano, saranno l’occasione per riaffermare quella capacità dei Rotariani ad essere incisivi nella nostra società.
Un breve intervento di Pasquale Ventura sottolinea quanto esposto da Governatore.
Tra saluti istituzionali tra il Presidente Pampuri e il Governatore Koch si chiude l’intensa e motivante serata.
Relazione conviviale 18 settembre 2023 con il dottor Marco Venturino
Il presidente Pampuri introduce il relatore dott. Marco Venturino, medico e scrittore a cui è legato da un’amicizia che risale ai banchi di scuola.
Il dott. Venturino introduce l’argomento della serata illustrandoci il rapporto che esiste - o che può esistere - tra medicina e letteratura.
Sottolinea che, come diceva Anton Cechov, anch’esso medico, lo scrittore non è un ‘consolatore’ o una persona che risolve i problemi, ma piuttosto una persona che pone i problemi.
Leggi tutto: Serata con il dott. Marco Venturino , medico e scrittore
Presentazione programma : Presidenza Pampuri anno 2023 -2024 La sera del 10 luglio presso l’Hotel Manin si è svolta la prima serata del nostro nuovo Presidente Ferdinando Pampuri. Il Presidente ha inizio la serata con i doverosi saluti alle bandiere e agli ospiti presenti. La serata si è concentrata sulla presentazione del programma pensato dal Presidente Pampuri per l’anno rotariano in essere e che vedrà tutto il Club coinvolto in molti service sia nell’ottica della continuità con gli anni precedenti sia con l’introduzione di nuove aree tematiche.
|