Bravo il nostro presidente Natale riuscito finalmente ad organizzare la visita a Vercelli per ritrovare la nostra ex socia Serena Mornino e contemporaneamente organizzare un interclub con il R.C. Sant'Andrea Vercelli dove Serena si è trasferita professionalmente. Non poteva mancare anche la visita al museo Borgogna perfettamente organizzata dalla nostra Anna Zavaglia.
Giunti tutti puntualissimi con le perfette indicazioni stradali eccoci ad accoglierci al parcheggio il presidente del R.C. Sant'Andrea Vercelli Roberto Isola che ci accompagnava al vicino museo. Qui la curatrice Cinzia Lacchia ci illustra alcune delle innumerevoli opere raccolte dal mecenate Francesco Borgogna, appassionato cultore che dedicava il proprio patrimonio ad una ricerca costante per la sua casa di opere d'arte di pittura, scultura, grafica ed arti decorative raccogliendone più di ottocento che coprono un arco cronologico dal XV al XXI secolo soprattutto di artisti piemontesi, lombardi e fiamminghi. Il figlio Antonio donava palazzo ed opere alla città. La collezione è oggetto di rotazione degli allestimenti e si arricchisce di comodati e doni da enti e privati.
Dopo la visita tutti ci siamo recati alla prestigiosa sede del Circolo Ricreativo di Vercelli, sede di tutte le associazioni filantropiche della città, due Rotary, il Lions, il Kiwanis, il Soroptimist, il Rotaract. Ottimo l'aperitivo ed il pranzo dove non poteva mancare la tradizionale "paniscia", visto che siamo nella capitale del riso. Dopo il cerimoniale rotariano dello scambio di gagliardetti e omaggi con la promessa di futura collaborazione tra i club in qualche service i gentili soci del club di Vercelli ci hanno accompagnato in un giro della città per ammirarne i bei palazzi e visitare la chiesa abbaziale di sant'Andrea, principale monumento cittadino, uno dei primi esempi di architettura gotica in Italia, voluta dal cardinale Guala Bicheri, legato pontificio di successo nelle dispute tra i latifondisti inglesi e la casa reale. Oltre al racconto di aneddoti storici sulla città ci fanno visitare il chiostro ed aprire per noi la sala capitolare dell'abbazia.
Concludiamo la visita con il bicchiere della staffa: un caffè offerto nella elegante boutique della nostra Serena.
Serata speciale al Circolo Volta preavvisata da una mail del nostro prefetto Pietro che avvisa che è stato opportuno creare dei tavoli "di rispetto" per le numerose sorprese che ci riserverà il presidente Natale e così è stato: ma andiamo con ordine.
Numerosa la presenza di soci ed ospiti assieme al AG Marchesi, tutti disciplinatamente seduti sotto il controllo di Pietro, con qualche gentile richiamo per coloro che non avevano confermato la presenza. Tavole elegantemente imbandite per una cena completa (e servita) senza il solito assalto al buffet.
Dopo il suono degli inni il presidente Natale ha voluto riprendere la storica procedura fissata dal Rotary International per la ammissione di un nuovo socio: Sante Conselvan, brillante imprenditore nei sistemi di controllo di processo nella stampa del packaging. Bellissime le parole della formula di ammissione che ricordano le finalità di un club rotariano e richiamano il nuovo socio ai doveri che l'adesione richiede. Altrettanto sentita la conferma dell'impegno del nuovo socio proclamata di fronte a tutti i presenti.
Ma le sorprese non finiscono qui: alla fine della cena il dessert è una ottima torta al limoncello con tanto di candelina in onore a Giuliano che proprio oggi festeggia il compleanno che ha voluto festeggiare con noi. Socio da tanti anni rimane commosso dalla manifestazione di amicizia e di stima del club e con la sua Anna spegne la candelina accompagnato da un sentito applauso di tutti i presenti.
Ma eccoci alla interessantissima e dettagliata relazione della professoressa Nicoletta Ravasio, laureata in Chimica e Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche è ricercatore CNR ed attiva attualmente presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "G. Natta" di Milano. Specializzata nello studio e ricerca dell'utilizzo di materie prime da fonti rinnovabili per la produzione di bio-prodotti e bio-materiali con particolare enfasi sulle trasformazioni di oli vegetali per un sempre maggior sviluppo di una economia circolare. Tralasciando il processo di termovalorizzazione di cereali che tanti problemi ha creato (aumento di costo degli stessi e del valore dei terreni di coltura) ed al biodiesel ormai ampiamente radicato nel combustibile utilizzato in campo aeronautico si è dedicata soprattutto alla valorizzazione di tutti gli scarti vegetali ricavandone quei prodotti che potevano essere riutilizzati. Ecco così nascere pannelli isolanti dagli scarti della lavorazione del riso uniti alle lane italiane non più filabili con ottimi risultati di isolamento termico ed acustico nonché di supporto statico, e anche se non hanno raggiunto i livelli di isolamento del pannello in polistirolo, sono incombustibili ed evitano quei gravi incendi che si sono verificati; ma non solo, collaborando con importanti aziende riesce a recuperare oli, proteine, tensioattivi e lubrificanti dai residui della tostatura del caffè, dalle bucce di pomodoro, dagli scarti degli agrumi per un riuso in altre lavorazioni in particolare nella industria dei cosmetici mettendole in contatto con probabili utilizzatori. Impossibile per il redattore della relazione riportarne tutti i dettagli tecnici, la professoressa Ravasio comunque è disponibile a trasmettere agli interessati le slides mostrate. La domanda di Pietro conferma comunque la attuale non economicità dei processi produttivi se non i vantaggi derivanti per una miglior eco sostenibilità.
Sono quarantasei anni che racconto le storie dei viaggi del nostro club, dal primo voluto a Lucca dal fondatore Italo Martina, ai successivi che ci hanno portato in quasi tutte le regioni d'Italia (mancano solo Abruzzo, Basilicata, Calabria e Sardegna) e poi in Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Slovacchia, Ungheria, Croazia, Grecia e USA.
Cambiano le persone, cambiano i tempi, cambiano le modalità, ma lo spirito è sempre lo stesso: il piacere di stare insieme non dimenticando l'impegno civile che ci accomuna nelle finalità del Rotary.
Eccoci arrivati alla metà dell'anno rotariano con la serata degli auguri sia per il Santo Natale che per l'anno nuovo.
Ospiti nel salone del Circolo Volta rinnovato e reso accogliente con decorazioni ed illuminazione speciali (grazie a Lamberto) ci si ritrova numerosi per gli auguri di fine anno, tutti incuriositi dalle numerose sorprese che il Presidente ci ha voluto riservare mantenendole segrete a completamento della tradizionale lotteria per la raccolta fondi destinati ai service del club. Il successo è stato innegabile grazie alla precisissima macchina organizzatrice della famiglia Mangano per la splendida e gioiosa festa natalizia.
Il Presidente Natale Mangano ha iniziato la serata del 28 ottobre con un minuto di silenzio in memoria del nostro Socio appena scomparso e con il successivo intervento del nostro caro amico Nani Chevallard che ha ricordato il nostro caro Socio Luca Caniato e tutte le opere di servizio che hanno caratterizzato la sua vita.
Subito dopo il Presidente, come consuetudine, ha presentato il relatore descrivendo la sua notevole carriera con grande emozione.
Dopo un momento conviviale ha preso la parola il relatore della serata, il Professore Frigiola primario prima e direttore poi dell'area di cardiochirurgia pediatrica e del congenito adulto. Nella sua carriera ha eseguito più di 16.000 interventi cardiochirurgici.
Nel 1993 ha fondato l'associazione "Bambini cardiopatici nel mondo" che ha come obiettivo favorire il progresso della cardiologia e cardiochirurgia pediatriche nel mondo.
Leggi tutto: Esculapius project – le malattie cardiovascolari emergenza mondiale: ruolo dell’Italia
|