Sabato 1 APRILE 2017
interclub con R.C. di Modena
Interessante e simpaticissimo l’interclub organizzato dal nostro Presidente Vinacci con Beatrice Gattoni , sua ex-collega nel mondo bancario e Presidentessa del Rotary Club di Castelvetro di Modena – Terra dei Rangoni , uno dei tre Rotary della città di Modena. L’occasione è stata una visita organizzata al Silos Armani dagli amici rotariani di Modena ed è proprio vero che noi milanesi siamo un po’ pigri e dobbiamo essere stimolati per godere delle enormi risorse museali della nostra città.
L’Armani Silos è uno spazio espositivo che illustra l’esperienza professionale dello stilista Giorgio Armani. Inaugurato nel 2015 in un grande spazio di 4500 mq sorge nel luogo dove originariamente si trovava un deposito di granaglie di una grande industria alimentare e di qui il nome “silos”. La mostra si sviluppa su quattro piani ed è un excursus sui 40 anni di lavoro dello stilista comprendendo 600 capi e 200 accessori delle collezioni Giorgio Armani, selezione ragionata di abiti dal 1980 ad oggi. Lo spazio propone oltre all’esposizione, un giftshop, una caffetteria e un modernissimo archivio digitale, consultabile gratuitamente.
Ad ogni livello corrisponde un tema con una selezione che non segue un criterio cronologico: al piano terra la sezione Stars, al primo piano la sezione Esotismi, al secondo piano, Cromatismi al terzo ed ultimo piano la sezione Luce. Grande l’emozione di tutti di fronte ai modelli indossati dalle principali attrici in occasione di premiazioni o serate di gala, ma ancor più grande quella di tutte le signore di fronte ai modelli studiati per Richard Gere.
Finite le visite, essendo i convenuti più di settanta sono stati tre i gruppi guidati da esperte guide, e dopo una sosta alla caffetteria dotata di una splendida terrazza all’aperto gradita sia per il bel sole primaverile che dai fumatori in crisi di astinenza, ci siamo recati al vicino ristorante “ il boccino” dove il nostro Prefetto Pietro aveva organizzato un menù tipicamente milanese , risotto ed osso buco. Impari il confronto con la cucina emiliana: speriamo di rifarci quando ricambieremo la visita a Modena, speriamo con visita alla Ferrari a Maranello.
L’amicizia, l’affinità rotariana ed il buon vino ci hanno permesso di trascorrere una piacevolissima giornata: dopo il tradizionale scambio di doni, i saluti dei presidenti e le promesse di ripetere l’incontro ,al tocco della campanella rotariana da viaggio, liberi tutti. I nostri ospiti continuavano le visite programmate ad altri musei e mostre milanesi.
Nota del redattore: i Rangoni furono un’antica consorteria nobiliare originaria di Modena che fornì diversi podestà alle città guelfe dell’Italia settentrionale divenendo a partire dal XV secolo Capitani di ventura e condottieri.