• RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia

nuovo socio

All’inizio di serata Alessandra invita i tre membri della commissione effettivo al tavolo della presidenza: è un momento importante l’ammissione di un nuovo socio: Tommaso Marchetti. Passa la parola a Gabriele che lo presenta: laureato in Bocconi con Master al Politecnico, è Dottore commercialista e Revisore legale, esperto in consulenza fiscale e nella predisposizione di perizie a supporto di operazioni straordinarie. Lo conosce da anni perché fidanzato di una sua carissima amica. Tommaso lo corregge perché ormai moglie e dal 3 agosto madre del piccolo Riccardo: conferma che la nascita di un figlio lo ha indotto ad entrare nel Rotary perché ne condivide gli ideali, l’energia e l’entusiasmo per lavorare insieme per un mondo migliore.

Pasquale inizia la sua relazione sulla formazione con un ringraziamento al nostro Alberto, formatore per tanti anni, e la imposta in due sezioni; la prima è relativa al minimo sindacale sottolineando l’importanza della conoscenza personale dei soci, ricordando le quattro domande fondamentali scritte da Herbert Taylor (past P.I nel 1935) e le cinque linee d’azione (interna, professionale, internazionale, pubblica utilità e nuove generazioni) che è sempre bene ricordare. Qui finisce l’ufficialità rotariana ma il prosieguo è di una umanità e sensibilità che solo un grande medico può avere. Con richiami e citazioni di frasi iconiche collegandole in una realtà che giustifica la nostra voglia di fare rotary: dal “faccio quello che mi va di fare” (Joe Gambardella nel film la grande bellezza), al chiedete “... cosa posso fare io per la comunità” (J.F. Kennedy), dalla carità o agape (San Paolo nella lettera ai Corinzi) all’uomo buono del finale del film “Salvate il soldato Ryan” anche per un ricordo al nostro Vincenzo mancato recentemente, esempio di uomo buono. Rapidi interventi delle due Alessandre, di Giancarlo, Pietro e Ignazio puntualizzano la loro visione di Rotary.

Passa quindi la parola ad Alessandra C. presidente della commissione progetti che ne riassume i principali: il CAM con l’impegno finanziario per due borsa lavoro per due giovani segnalati dal Tribunale dei minori , CasAmica con l’adeguamento del collegamento Wi-Fi di una casa, un contributo per un corso triennale di estetista per una donna vittima di violenza in collaborazione con ALI per le donne oltre ai progetti fatti in collaborazione con altri club del Distretto, la campagna di vaccinazione contro l’HPV con il Mi-Linate, la lotta all’obesità infantile con il Mi- Villoresi, il Borsact con il Mi-Nord ed i giovani del Rotaract. Se il budget lo consentirà aderiremo all’Accademia della Scala ed al RYLA. Per concludere con i progetti definiti ibridi, Pizzaut (dove andremo il 29 ottobre), i Semprevivi con Don Domenico (parrocchia di S. Pietro in Sala) ed il tanto auspicato dalla nostra presidente progetto PROTESI per il recupero ed il riutilizzo di questi dispositivi nelle aree dove non ne è vietato l’uso.

Bella ed utile serata a dimostrazione della voglia di operare del Club. Il tocco di campana conclusivo vedeva tutti emozionati e contenti di far parte del sodalizio.

                                                                             Nani Chevallard

loader

Nov
10

Lunedì 10.11.2025 20:00 - 22:30

Nov
17

Lunedì 17.11.2025 20:00 - 22:30

banner gero

 

Sede delle riunione
Tocq Hotel - Via Alessio di Tocqueville 7/D - Milano
tutti i lunedì ore 20.00

Ufficio di Segreteria
Tel. +39 3351354519
email: riccardosantoro52@gmail.com

Di Riccardo Santoro

© 2025 - Tutti i diritti riservati.
web by SOFOS Italia