• RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia

Dopo la numerosa partecipazione al funerale celebrato in mattinata del nostro socio onorario Vincenzo Vedani la vita rotariana continua come Lui avrebbe voluto.
La presidente Alessandra in apertura di serata chiede un minuto di silenzio alla memoria. Viene ricordata l'intensa attività professionale e rotariana di Enzo (che viene allegata al bollettino); un lungo applauso conferma l'affetto che tutti avevamo per lui.
Dopo la cena, sempre curata personalmente da Maria Luisa, maestra della cucina italiana, che affianca lo chef nella guida sempre attenta del menu tematico studiato con il prefetto Pietro, la presidente introduce la serata, ulteriore gradino del programma sul bene comune, con un'analisi del principio di uguaglianza e dei diritti fondamentali fissati nella nostra Costituzione. Alessandra C. presenta il relatore, Giuseppe Monaco professore associato di Diritto costituzionale e pubblico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, il quale inizia la sua relazione con un excursus storico sulla lunga marcia in tutti i Paesi verso l'uguaglianza iniziata con la dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino (1789), lo Statuto Albertino (1848), la Costituzione degli Stati Uniti (1868).
Esamina poi alcuni articoli della nostra Costituzione sull'uguaglianza formale e sostanziale (art.3) e sui diritti inviolabili e sui doveri di solidarietà (art.2) sottolineando il compito della Corte costituzionale nelle sue sentenze di attenersi alla legittimità di una legge integrandola comunque con un principio di ragionevolezza. Affronta poi la situazione della parità di genere nella vita sociale e politica in Italia sottolineandone gli indicatori presi in considerazione e confrontandoli con gli altri stati europei: siamo nella media. Ricorda gli art. 51 "la Repubblica promuove ...le pari opportunità tra donne e uomini" e l'art. 117 "Le leggi regionali rimuovono ogni ostacolo che impedisce la piena parità...nella vita sociale, culturale ed economica.
Ci riassume poi gli articoli relativi all' uguaglianza per gli stranieri, con i loro diritti di libertà, diritti politici, diritti sociali, diritto di abitazione differenziandone i bisogni non primari; il diritto alla salute con il livello essenziale delle prestazioni (LEP) ed il livello essenziale di assistenza (LEA): il diritto all'istruzione anche per tutti i disabili unitamente agli insegnanti di sostegno con orientamenti non sempre del tutto coerenti perché le spese devono essere compatibili necessariamente con le disponibilità finanziarie .
Il principio costituzionale di uguaglianza ha natura chiaramente espansiva e afferma che di strada ne è stata percorsa tanta, ma il cammino è ancora lungo.
Bravissimo e preparatissimo il professore; il tocco di campana chiude la serata e tutti i presenti si ripromettono di rileggere la nostra Costituzione che, anche se datata, è sempre attualissima.
Nani Chevallard

loader

Nov
10

Lunedì 10.11.2025 20:00 - 22:30

Nov
17

Lunedì 17.11.2025 20:00 - 22:30

banner gero

 

Sede delle riunione
Tocq Hotel - Via Alessio di Tocqueville 7/D - Milano
tutti i lunedì ore 20.00

Ufficio di Segreteria
Tel. +39 3351354519
email: riccardosantoro52@gmail.com

Di Riccardo Santoro

© 2025 - Tutti i diritti riservati.
web by SOFOS Italia