• RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia
  • RC Milano Aquileia
    RC Milano Aquileia

Serata speciale al Circolo Volta preavvisata da una mail del nostro prefetto Pietro che avvisa che è stato opportuno creare dei tavoli "di rispetto" per le numerose sorprese che ci riserverà il presidente Natale e così è stato: ma andiamo con ordine.
Numerosa la presenza di soci ed ospiti assieme al AG Marchesi, tutti disciplinatamente seduti sotto il controllo di Pietro, con qualche gentile richiamo per coloro che non avevano confermato la presenza. Tavole elegantemente imbandite per una cena completa (e servita) senza il solito assalto al buffet.
Dopo il suono degli inni il presidente Natale ha voluto riprendere la storica procedura fissata dal Rotary International per la ammissione di un nuovo socio: Sante Conselvan, brillante imprenditore nei sistemi di controllo di processo nella stampa del packaging. Bellissime le parole della formula di ammissione che ricordano le finalità di un club rotariano e richiamano il nuovo socio ai doveri che l'adesione richiede. Altrettanto sentita la conferma dell'impegno del nuovo socio proclamata di fronte a tutti i presenti.
Ma le sorprese non finiscono qui: alla fine della cena il dessert è una ottima torta al limoncello con tanto di candelina in onore a Giuliano che proprio oggi festeggia il compleanno che ha voluto festeggiare con noi. Socio da tanti anni rimane commosso dalla manifestazione di amicizia e di stima del club e con la sua Anna spegne la candelina accompagnato da un sentito applauso di tutti i presenti.
Ma eccoci alla interessantissima e dettagliata relazione della professoressa Nicoletta Ravasio, laureata in Chimica e Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche è ricercatore CNR ed attiva attualmente presso l'Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche "G. Natta" di Milano. Specializzata nello studio e ricerca dell'utilizzo di materie prime da fonti rinnovabili per la produzione di bio-prodotti e bio-materiali con particolare enfasi sulle trasformazioni di oli vegetali per un sempre maggior sviluppo di una economia circolare. Tralasciando il processo di termovalorizzazione di cereali che tanti problemi ha creato (aumento di costo degli stessi e del valore dei terreni di coltura) ed al biodiesel ormai ampiamente radicato nel combustibile utilizzato in campo aeronautico si è dedicata soprattutto alla valorizzazione di tutti gli scarti vegetali ricavandone quei prodotti che potevano essere riutilizzati. Ecco così nascere pannelli isolanti dagli scarti della lavorazione del riso uniti alle lane italiane non più filabili con ottimi risultati di isolamento termico ed acustico nonché di supporto statico, e anche se non hanno raggiunto i livelli di isolamento del pannello in polistirolo, sono incombustibili ed evitano quei gravi incendi che si sono verificati; ma non solo, collaborando con importanti aziende riesce a recuperare oli, proteine, tensioattivi e lubrificanti dai residui della tostatura del caffè, dalle bucce di pomodoro, dagli scarti degli agrumi per un riuso in altre lavorazioni in particolare nella industria dei cosmetici mettendole in contatto con probabili utilizzatori. Impossibile per il redattore della relazione riportarne tutti i dettagli tecnici, la professoressa Ravasio comunque è disponibile a trasmettere agli interessati le slides mostrate. La domanda di Pietro conferma comunque la attuale non economicità dei processi produttivi se non i vantaggi derivanti per una miglior eco sostenibilità.

loader
Nessun evento trovato

banner gero

 

Sede delle riunione
Tocq Hotel - Via Alessio di Tocqueville 7/D - Milano
tutti i lunedì ore 20.00

Ufficio di Segreteria
Tel. +39 3351354519
email: riccardosantoro52@gmail.com

Di Riccardo Santoro

© 2025 - Tutti i diritti riservati.
web by SOFOS Italia