L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Aspetti attuali e prossimi sviluppi
La serata del 15 Gennaio 2024 presso il Circolo Volta ha visto la partecipazione come relatore di Alberto Visconti, laureando in Ingegneria Informatica presso il Politecnico di Milano, che ci ha presentato alcune nozioni su un argomento di grande attualità ai giorni nostri e già oggetto della precedente conviviale con l'ing. Vincenzo Iozzo.
Una definizione per Intelligenza Artificiale, sebbene non ancora esaustiva, si può declinare come la capacità di un sistema di mostrare capacità umane quali il ragionamento, l'apprendimento, la pianificazione e la creatività.
Infatti mentre per il termine "Artificiale" si fa riferimento a sistemi, programmi e macchine, il termine "Intelligenza" è definibile in numerosi varianti che rendono ardua una categorizzazione precisa.
Gli spunti iniziali dei concetti alla base per lo sviluppo dei primi calcolatori e successivi sistemi risalgono al lontano 1936 ad opera di Alan Turing, ma è a partire dagli anni '80 del secolo scorso che con l'aumento della capacità di calcolo delle apparecchiature elettroniche (hardware) si può parlare della realizzazione dei primi sistemi di intelligenza artificiale (software) utilizzando una versione più aggiornata di un precedente algoritmo di apprendimento per reti neurali chiamato back-propagation.
Arrivando a periodi più recenti, gli attuali computer riescono ora a processare una quantità molto elevata di dati utilizzando la CPU (acronimo di Central Processing Unit) e GPU (acronimo di Graphics Processing Unit) di cui sono dotati. In poche parole, la CPU è l'unità di elaborazione centrale del computer che coordina tutte le altre unità di elaborazione presenti nello stesso e sue periferiche, mentre la GPU è un circuito elettronico progettato per la creazione di elaborazioni grafiche e utilizzato per processare molto più velocemente rispetto alla CPU i compiti richiesti – cioè l'elaborazione di grandi blocchi di dati in modo parallelo.
Per la programmazione, i sistemi di intelligenza artificiale attuali si basano sulle reti neurali che sono l'elemento centrale degli algoritmi usati e che in modo simile al funzionamento delle reti biologiche, sono composte da vari livelli di nodi comprendenti un livello di input e di output.
A regolare il funzionamento della rete neurale vi è il fatto che ogni nodo, corrispondente di fatto ad un neurone artificiale, è caratterizzato da un peso ed una soglia di attivazione e si connette agli altri nodi definendo appunto quella topologia a rete da cui prende il nome.
Le reti neurali utilizzano data set per l'addestramento, per migliorare nel tempo la loro conoscenza, portando l'algoritmo ad un livello di ottimizzazione sempre maggiore.
Un sottogruppo delle reti neurali è il modello di linguaggio naturale che riceve per esempio come input grandi quantità di documenti testuali, cercando anche il contesto delle stesse e portando poi ad una possibilità di risposta più mirata (esempio di utilizzo per chatbot intelligenti come ChatGPT e assistenti virtuali).
Al momento vi sono però su questo punto delle potenziali problematiche in ambito di diritto di copyright sulle fonti usate in input.
Riguardo ai sistemi di Intelligenza Artificiale, si è poi svolto un interessante confronto su come siano da intendersi i modelli di linguaggio naturale, essendo basati su una metodologia di programmazione creata e gestita dall'Uomo. Sono in continua evoluzione, non presagiscono l'avvento di macchine alternative all'Uomo e anzi potrebbero essere di aiuto anche in presenza di disabilità.
Nell'ottica del lavoro in futuro invece i modelli a linguaggio naturale dovrebbero essere intesi come uno strumento e un mezzo che porterà sì a un importante cambiamento in molti settori con attività ripetitive (ad es. settore traduzione e programmazione) ma non con riguardo ad attività che necessitano di ragionamento e analisi qualitative.
E' comunque indubbio, come ha sottolineato poi Francis Morandi, che è l'Uomo che interpreta le masse di dati elaborate dalle macchine e una pubblicazione di Boston Consulting Group ha valutato che nel 2022 l'Intelligenza Artificiale ha generato 206 miliardi e alla fine del decennio sono attesi circa 1860 miliardi di dollari, simile al PIL Italiano. Avverrà quindi uno sviluppo importante che impatterà su molteplici settori tra cui la medicina, la finanza, le banche e la mobilità.
Sicuramente una rivoluzione tecnologica che riguarderà la vita di tutti noi; sperabilmente permettendo di avere più tempo da dedicare a altre attività, migliorando al contempo l'efficacia e l'efficienza della metodologia di lavoro.
Al termine dell' intervento la serata ha visto la consegna del gagliardetto e omaggi da parte del Presidente.